Il gateway CNV600 permette di creare una connessione VPN sicura tra il proprio PC ed i dispositivi collegati ad esso tramite servizio Pixsys Portal.
Inserendo quindi un CNV600 nella propria infrastruttura di automazione, sarà possibile effettuare controllo remoto/teleassistenza di tutti i dispositivi presenti, anche di terze parti.
Questo trasmettitore di temperatura per testa DIN/B converte un segnale acquisito tramite sonde PT100, PT1000, Ni100 o termocoppie in un segnale di corrente per loop 4..20 mA (tecnologia a 2 fili).
È disponibile anche una versione con isolamento galvanico (codice 2000.35.015).
La programmazione si basa sulla tecnologia NFC e non richiede l'alimentazione dei dispositivi. L'utente può scegliere tra un programmatore NFC dedicato e il software RF-Programmer su PC o l'App MyPixsys su smartphone disponibile su Play Store
MCM260X è una gamma di moduli acquisizione dati/attuazione che comprende sei diverse combinazioni di I/O analogico-digitali programmabili. Specificamente nella versione 9AD le linee digitali disponibili sono liberamente selezionabili come ingressi o uscite.
Inizialmente concepiti come soluzioni I/O per PLC ed HMI Pixsys, i moduli MCM260X sono facilmente integrabili anche con dispositivi di terze parti grazie alle interfacce di comunicazione CANopen e Modbus-RTU.
L'indirizzamento e l'impostazione dei parametri di comunicazione sono possibili tramite un display e tasti funzione integrati sotto il pannello frontale oppure tramite NFC (Near field communication) e App MyPixsys, flagship di tutte le recenti linee di strumentazione Pixsys, che consente un sensibile risparmio di tempo e non richiede alcun cablaggio né alimentazione dei dispositivi.
La serie MCM260X è supportata dal tool di sviluppo Pixsys Logiclab per una rapida integrazione nei progetti con gli altri dispositivi Pixsys.
Le versioni 3AD, 5AD e 9AD sono certificate da CAN in Automation (CiA) per la conformità al livello applicativo CANopen e al profilo di comunicazione CiA 301.
ATR144 è un regolatore PID nel formato compatto 74x32mm mantiene la stessa flessibilità di tutta la gamma ATR Blue Line.
L'ingresso analogico è programmabile per una vasta tipologia di sonde di temperatura, nonché segnali di processo mA/Volt.
Le uscite digitali sono programmabili sia come controllo ON/OFF che come regolazione con algoritmo PID ma sono selezionabili anche molteplici modalità di allarme (di soglia, banda, deviazione).
Seriale di comunicazione RS485 e protocollo Modbus RTU/ Slave sono le opzioni di comunicazione in rete (per modello ATR144-ABC-T).
L' alimentazione a range esteso 24..230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete ne amplia la flessibilità nel caso di oscillazioni nella reta elettrica e nella gestione dello stock.
La gamma PLC Pixsys PL600 è caratterizzata da una struttura modulare e flessibile. La CPU PL600 si configura come unità di controllo e nodo di connettività, completa di seriali RS485 e RS232 (Modbus RTU), Ethernet (Modbus TCP/IP), CanOpen ed è basata su microprocessore ARM CORTEX A8 -1 GHz.
Le diverse combinazioni di I/O analogico-digitali risiedono invece su moduli PLE500, che comunicano con la CPU tramite Bus interno real-time su barra DIN. Per l'acquisizione e la gestione di I/O remoti è disponibile anche la serie MCM260X.
Per la connettività Industria 4.0 è supportato il protocollo Modbus/TCP, oltre a MQTT e OPC-UA disponibili come funzioni integrate nel tool di sviluppo LogicLab.
PL700 è la CPU del PLC modulare Pixsys che integra il runtime Codesys Control SL v4.8, programmabile con l'ambiente CODESYS ed eventualmente integrabile con ulteriori librerie di funzioni disponibili nello store ufficiale Codesys.
Il runtime Codesys integrato supporta nativamente i protocolli:
• CODESYS CANopen Manager / Dispositivo
• CODESYS EtherCAT Master
• CODESYS EtherNet/IP Scanner / Scheda
• CODESYS J1939
• CODESYS Modbus TCP Master / Slave
• CODESYS Modbus Serial Master / Slave
• CODESYS PROFINET Controller / periferica
La connettività per Industria 4.0 è garantita dal supporto del protocollo OPC UA Server, come versione completa per lo scambio di dati e dal protocollo MQTT disponibile come blocco funzione.
Le funzionalità del runtime possono essere ulteriormente ampliate con l'acquisto dallo store Codesys dei seguenti pacchetti:
• CODESYS BACnet SL
• CODESYS KNX SL
• CODESYS SoftMotion SL
• CODESYS SoftMotion CNC+Robotics SL
La funzionalità CODESYS WebVisu integrata consente l'accesso ad un "Virtual HMI" per la visualizzazione di sinottici personalizzati tramite browser su PC o tramite Web Panel Pixsys dedicato.
Per l'acquisizione degli I/O locali sono disponibili i moduli Pixsys PLE500 con Bus integrato PLE-DIN-BUS mentre la serie MCM260X tramite RS485 o CAN è la soluzione per gli I/O remoti.
Per poter programmare il dispositivo PL700 in ambiente Codesys, è necessario installare il pacchetto "CODESYS Control for PL700 4.8.0.0 package" scaricabile dalla sezione Documentazione.
La serie di moduli I/O PLE500 comprende diverse combinazioni analogico-digitali. La peculiarità della gamma è la comunicazione tramite Bus interno real-time su barra DIN con le CPU dei PLC Pixsys PL600/PL700.
In linea con le applicazioni nel controllo di processo è disponibile un modulo con ingresso analogico universale che integra il blocco funzione PID per la gestione di un loop di regolazione, semplificando la programmazione nelle applicazioni che lo richiedano.
SIMATIC S7-1200, CPU 1214C, CPU compatta, DC/DC/DC, I/O onboard: 14 DI DC 24 V; 10 DO 24V DC; 2 AI 0-10V DC, alimentazione di corrente: DC 20,4-28,8V DC, memoria di programma / memoria dati 100 KB. Consegna 8-12 giorni lavorativi.
La serie di moduli I/O PLE500 comprende diverse combinazioni analogico-digitali. La peculiarità della gamma è la comunicazione tramite Bus interno real-time su barra DIN con le CPU dei PLC Pixsys PL600/PL700.
In linea con le applicazioni nel controllo di processo è disponibile un modulo con ingresso analogico universale che integra il blocco funzione PID per la gestione di un loop di regolazione, semplificando la programmazione nelle applicazioni che lo richiedano.
Touchscreen resistivo 480x272, formato 16:9
Il pannello TD410 integra un Soft-PLC programmabile con il tool LogicLab conforme a standard IEC61131-3 (ST, IL, FBD, SFC, LADDER). Movicon 11.6 è il tool per lo sviluppo dell'interfaccia grafica.
La scheda I/O serie ETD1644 con connessione plug-in sul retro del pannello consente soluzioni molto compatte per sistemi con un numero contenuto di I/O analogico-digitali. La serie MCM260X è la soluzione per l'integrazione di I/O remoti.
La connettività prevede una seriale RS485 opto-isolata, una seriale CAN e una porta ethernet 10/100.
La connessione VPN per desktop remoto/webserver e debug/aggiornamento programmi è integrata tramite servizio software Pixsys Portal pre-installato.
Questo trasmettitore di temperatura per testa DIN/B converte un segnale acquisito tramite sonde PT100, PT1000, Ni100 o termocoppie in un segnale di corrente per loop 4..20 mA (tecnologia a 2 fili).
È disponibile anche una versione con isolamento galvanico (codice 2000.35.015).
La programmazione si basa sulla tecnologia NFC e non richiede l'alimentazione dei dispositivi. L'utente può scegliere tra un programmatore NFC dedicato e il software RF-Programmer su PC o l'App MyPixsys su smartphone disponibile su Play Store
Touch screen resistivo 1366x 768, formato 16:9
Basato su sistema operativo WEC 7 e processore ARM CORTEX A8, con memoria integrata allo stato solido, il pannello è programmabile con Movicon 11.6, interfacciabile con i più diffusi marchi di PLC.
La connettività prevede una seriale RS485 opto-isolata e due porte ethernet 10/100 con MAC distinti, al fine di consentire la separazione tra rete macchina/impianto e rete aziendale (gestionali, Industria 4.0, accesso Internet).
La connessione VPN per desktop remoto/webserver e debug/aggiornamento programmi è integrata tramite servizio software Pixsys Portal pre-installato.
ETD1644 è una scheda con connessione plug-in su HMI Pixsys per l'acquisizione e la gestione di I/O analogico/digitali direttamente sul terminale via seriale RS485/ Modbus RTU o bus CANopen.
Il device è incluso nel catalogo dei dispositivi Pixsys all'interno del tool di sviluppo LogicLab per una veloce integrazione nei progetti.
La dotazione di I/O prevede 16 linee digitali programmabili come ingressi e/o uscite, 4 ingressi analogici universali e 4 uscite analogiche in corrente/ tensione. E' possibile acquisire inoltre fino a 4 Encoder mono/bidirezionali.
Il trasmettitore di segnale da guida DIN trasforma un segnale acquisito attraverso segnali normalizzati (0/4..20mA, 0..10V) in un segnale normalizzato di corrente 4..20 mA (2 fili power loop). Le caratteristiche di questi convertitori prevedono un’elevata precisione sulla scala di lettura con conversione della misura a 16 bit e la possibilità di scalare l'uscita analogica 4..20 mA in funzione all'ingresso impostato. L’ingresso analogico è isolato galvanicamente a 2500 V dall’uscita analogica, questo garantisce un cablaggio più sicuro in ambiente disturbato o nel caso di potenziali elettrici differenti nello stesso impianto.
DRR460 è un regolatore PID singolo loop, ideale per controllo/regolazione di impianti muti-zona.
Un ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura (termoresistenze e termocoppie) e segnali in corrente e tensione. Il monitoraggio della corrente è possibile tramite ingresso TA dedicato. Due uscite logiche sono configurabili per loop di regolazione PID caldo/freddo o funzioni di allarme. Disponibile anche una uscita analogica per comando o ritrasmissione del processo. Tra le molteplici funzionalità software sono incluse logica Apri/chiudi per comando valvole e Soft-start per controllo del gradiente di salita del processo.
Modbus-RTU e CANOpen sono i protocolli di comunicazione disponibili per il collegamento in seriale a SCADA /sistemi di supervisione.
Il dispositivo risponde a esigenze di regolazione in svariati settori: estrusione plastica, stampaggio ad iniezione, packaging, forni, macchine tessili e più in generale impianti di trattamento termico multi-zona.
Touchscreen resistivo 800x480, formato 16:9
Il pannello integra un Soft-PLC programmabile con il tool LogicLab conforme a standard IEC61131-3 (ST, IL, FBD, SFC, LADDER). Movicon 11.6 è il tool per lo sviluppo dell'interfaccia grafica
La scheda I/O serie ETD1644 con connessione plug-in sul retro del pannello consente soluzioni molto compatte per sistemi con un numero contenuto di I/O analogico-digitali. La serie MCM260X consente di integrare I/O remoti.
La connettività prevede una seriale RS485 opto-isolata e due porte ethernet 10/100 con MAC distinti, al fine di consentire la separazione tra rete macchina/impianto e rete aziendale (gestionali, Industria 4.0, accesso Internet).
La connessione VPN per desktop remoto/webserver e debug/aggiornamento programmi è integrata tramite servizio software Pixsys Portal pre-installato.
– Input 1 o 2 fasi con range 180-550Vac
– Protezioni: corto circuito / sovraccarico / sovratensione / sovratemperatura
– Raffreddamento ad aria per convenzione
– Uscita DC a voltaggio regolabile
– Installabile in barra DIN TS-35/7,5/15
– Livello di immunità industriale EN61000-6-2 (EN50082-2)
– 3 anni di garanzia
Il trasmettitore di segnale da guida DIN trasforma un segnale acquisito attraverso sonde PT100, Ni100 (con collegamento a 2, 3 e 4 fili), termocoppie o da segnali normalizzati (0/4..20mA, 0..10V) in un segnale normalizzato di corrente 4..20 mA (2 fili power loop). Le caratteristiche di questi convertitori prevedono un’elevata precisione sulla scala di lettura con conversione della misura a 16 bit e la possibilità di scalare l'uscita analogica 4..20 mA in funzione all'ingresso impostato. L’ingresso RTD/TC è isolato galvanicamente a 2500 V dall’uscita analogica, questo garantisce un cablaggio più sicuro in ambiente disturbato o nel caso di potenziali elettrici differenti nello stesso impianto.
Touchscreen resistivo 800x600, formato 4:3
Il pannello integra un Soft-PLC programmabile con il tool LogicLab conforme a standard IEC61131-3 (ST, IL, FBD, SFC, LADDER). Movicon 11.6 è il tool per lo sviluppo dell'interfaccia grafica.
La scheda I/O serie ETD1644 con connessione plug-in sul retro del pannello consente soluzioni molto compatte per sistemi con un numero contenuto di I/O analogico-digitali. La serie MCM260X consente di integrare I/O remoti.
La connettività prevede una seriale RS485 opto-isolata e due porte ethernet 10/100 con MAC distinti, al fine di consentire la separazione tra rete macchina/impianto e rete aziendale (gestionali, Industria 4.0, accesso Internet).
La connessione VPN per desktop remoto/webserver e debug/aggiornamento programmi è integrata tramite servizio software Pixsys Portal pre-installato.
– Input 3 fasi con range 340-550Vac
– Protezioni: corto circuito / sovraccarico / sovratensione / sovratemperatura
– Raffreddamento ad aria per convenzione
– Uscita DC a voltaggio regolabile
– Installabile in barra DIN TS-35/7,5/15
– Livello di immunità industriale EN61000-6-2 (EN50082-2)
– 3 anni di garanzia
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.