ATR144 è un regolatore PID nel formato compatto 74x32mm mantiene la stessa flessibilità di tutta la gamma ATR Blue Line.
L'ingresso analogico è programmabile per una vasta tipologia di sonde di temperatura, nonché segnali di processo mA/Volt.
Le uscite digitali sono programmabili sia come controllo ON/OFF che come regolazione con algoritmo PID ma sono selezionabili anche molteplici modalità di allarme (di soglia, banda, deviazione).
Seriale di comunicazione RS485 e protocollo Modbus RTU/ Slave sono le opzioni di comunicazione in rete (per modello ATR144-ABC-T).
L' alimentazione a range esteso 24..230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete ne amplia la flessibilità nel caso di oscillazioni nella reta elettrica e nella gestione dello stock.
Questo controllore PID compatto è caratterizzato da un'elevata configurabilità. L'ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura (termometri a resistenza, termocoppie) ma anche per segnali normalizzati (ad esempio su trasmettitori di pressione, umidità e sensori di flusso).
L'algoritmo di controllo PID caldo-freddo è ottimizzato sia per la regolazione della temperatura che per i processi con transitori rapidi, come il controllo della pressione e di flusso.
Le caratteristiche software dell'ATR121 includono logiche apri/chiudi per il controllo delle valvole nei sistemi industriali HVAC e di dosaggio.
Le uscite del controllore sono sempre liberamente selezionabili come molteplici modalità di comando/allarme/evento.
DRR460 è un regolatore PID singolo loop, ideale per controllo/regolazione di impianti muti-zona.
Un ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura (termoresistenze e termocoppie) e segnali in corrente e tensione. Il monitoraggio della corrente è possibile tramite ingresso TA dedicato. Due uscite logiche sono configurabili per loop di regolazione PID caldo/freddo o funzioni di allarme. Disponibile anche una uscita analogica per comando o ritrasmissione del processo. Tra le molteplici funzionalità software sono incluse logica Apri/chiudi per comando valvole e Soft-start per controllo del gradiente di salita del processo.
Modbus-RTU e CANOpen sono i protocolli di comunicazione disponibili per il collegamento in seriale a SCADA /sistemi di supervisione.
Il dispositivo risponde a esigenze di regolazione in svariati settori: estrusione plastica, stampaggio ad iniezione, packaging, forni, macchine tessili e più in generale impianti di trattamento termico multi-zona.
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.
Il regolatore PID ATR444 in formato 48x96 (1/8DIN) integra tutte le funzionalità della gamma di regolatori Blue Line Pixsys.
L’ampio display alfanumerico consente visibilità e nitidezza ottimali in tutti gli ambienti industriali, non solo per le variabili di processo e allarme ma anche per messaggi testuali di stato ed evento a scorrimento, nonché messaggi di help on line.
La disponibilità di una tastiera estesa ad 8 tasti consente di impostare tasti funzione dedicati, con la possibilità di rendere accessibili direttamente da frontale operazioni ripetitive o funzioni che risulterebbero più lunghe e complesse per l’operatore.
La modalità di programmazione da smartphone con App MyPixsys utilizza la tecnologia NFC, senza necessità di cablaggi e senza l’ausilio di hardware dedicato.
Due ingressi analogici universali con possibilità di impostare operazioni matematiche, un'ampia combinazione di uscite digitali e analogiche, funzionalità apri-chiudi per valvole motorizzate, molteplici modalità di allarme e diagnostica, funzioni Timer: i modelli più completi della serie ATR444 supportano applicazioni evolute che tradizionalmente potrebbero richiedere logiche programmabili.
Tutte le versioni integrano anche la modalità programmatore per la gestione di un ciclo/profilo con 12 spezzate.
La connettività prevede seriale RS485 e protocollo ModbusRTU, con possibilità di utilizzare il regolatore anche con il gateway IIoT Pixsys CNV580 per il monitoraggio da remoto di variabili selezionate e l’attivazione di notifiche.
Il regolatore PID ATR224 è una versione semplificata e ridotta della serie ATR244.
L’ingresso è programmabile per sensori di temperatura (termoresistenze e termocoppie), oppure per segnali di processo in corrente/tensione mA/Volt, utilizzabili per trasmettitori di pressione, sensori di umidità e di flusso o per il comando inverter.
Le uscite del regolatore sono selezionabili come comando e molteplici modalità di allarme. L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC ne aumenta la flessibilità.
E' supportato dall'App MyPixsys per la configurazione tramite NFC/RFID.
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.
DRR460 è un regolatore PID singolo loop, ideale per controllo/regolazione di impianti muti-zona.
Un ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura (termoresistenze e termocoppie) e segnali in corrente e tensione. Il monitoraggio della corrente è possibile tramite ingresso TA dedicato. Due uscite logiche sono configurabili per loop di regolazione PID caldo/freddo o funzioni di allarme. Disponibile anche una uscita analogica per comando o ritrasmissione del processo. Tra le molteplici funzionalità software sono incluse logica Apri/chiudi per comando valvole e Soft-start per controllo del gradiente di salita del processo.
Modbus-RTU e CANOpen sono i protocolli di comunicazione disponibili per il collegamento in seriale a SCADA /sistemi di supervisione.
Il dispositivo risponde a esigenze di regolazione in svariati settori: estrusione plastica, stampaggio ad iniezione, packaging, forni, macchine tessili e più in generale impianti di trattamento termico multi-zona.
Questo controllore PID compatto è caratterizzato da un'elevata configurabilità. L'ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura (termometri a resistenza, termocoppie) ma anche per segnali normalizzati (ad esempio su trasmettitori di pressione, umidità e sensori di flusso).
L'algoritmo di controllo PID caldo-freddo è ottimizzato sia per la regolazione della temperatura che per i processi con transitori rapidi, come il controllo della pressione e di flusso.
Le caratteristiche software dell'ATR121 includono logiche apri/chiudi per il controllo delle valvole nei sistemi industriali HVAC e di dosaggio.
Le uscite del controllore sono sempre liberamente selezionabili come molteplici modalità di comando/allarme/evento.
ATR144 è un regolatore PID nel formato compatto 74x32mm mantiene la stessa flessibilità di tutta la gamma ATR Blue Line.
L'ingresso analogico è programmabile per una vasta tipologia di sonde di temperatura, nonché segnali di processo mA/Volt.
Le uscite digitali sono programmabili sia come controllo ON/OFF che come regolazione con algoritmo PID ma sono selezionabili anche molteplici modalità di allarme (di soglia, banda, deviazione).
Seriale di comunicazione RS485 e protocollo Modbus RTU/ Slave sono le opzioni di comunicazione in rete (per modello ATR144-ABC-T).
L' alimentazione a range esteso 24..230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete ne amplia la flessibilità nel caso di oscillazioni nella reta elettrica e nella gestione dello stock.
Il regolatore PID DRR244 si distingue nel segmento dei regolatori su guida DIN per la completezza di caratteristiche hardware e software che si riassumono in un unico codice d'ordine.
L’ingresso analogico è programmabile per sensori di temperatura come termoresistenze e termocoppie, oppure per segnali di processo in corrente/tensione normalmente usati su trasmettitori di pressione, sensori di umidità e di flusso o su inverter.
Le uscite del regolatore sono selezionabili come comando/molteplici modalità di allarme/ritrasmissione analogica.
La comunicazione seriale è in RS485 con protocollo Modbus RTU/ Slave.
L' alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico lo rende idoneo anche in caso di oscillazione nella rete elettrica.
Oltre alla funzione di regolatore PID caldo-freddo, il DRR244 trova applicazione anche come convertitore di segnali grazie alla disponibilità di uscita analogica galvanicamente isolata dall'ingresso, utilizzabile in modalità di ritrasmissione del valore di processo o di setpoint.
Come gli altri modelli della serie Blue Line, DRR244 è programmabile con App MyPixsys tramite comunicazione NFC/RFID.
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.
Il regolatore PID ATR444 in formato 48x96 (1/8DIN) integra tutte le funzionalità della gamma di regolatori Blue Line Pixsys.
L’ampio display alfanumerico consente visibilità e nitidezza ottimali in tutti gli ambienti industriali, non solo per le variabili di processo e allarme ma anche per messaggi testuali di stato ed evento a scorrimento, nonché messaggi di help on line.
La disponibilità di una tastiera estesa ad 8 tasti consente di impostare tasti funzione dedicati, con la possibilità di rendere accessibili direttamente da frontale operazioni ripetitive o funzioni che risulterebbero più lunghe e complesse per l’operatore.
La modalità di programmazione da smartphone con App MyPixsys utilizza la tecnologia NFC, senza necessità di cablaggi e senza l’ausilio di hardware dedicato.
Due ingressi analogici universali con possibilità di impostare operazioni matematiche, un'ampia combinazione di uscite digitali e analogiche, funzionalità apri-chiudi per valvole motorizzate, molteplici modalità di allarme e diagnostica, funzioni Timer: i modelli più completi della serie ATR444 supportano applicazioni evolute che tradizionalmente potrebbero richiedere logiche programmabili.
Tutte le versioni integrano anche la modalità programmatore per la gestione di un ciclo/profilo con 12 spezzate.
La connettività prevede seriale RS485 e protocollo ModbusRTU, con possibilità di utilizzare il regolatore anche con il gateway IIoT Pixsys CNV580 per il monitoraggio da remoto di variabili selezionate e l’attivazione di notifiche.
Il regolatore ATR244 integra tutte le caratteristiche della gamma Blue Line: display performante che garantisce ottima leggibilità e modalità di programmazione con tecnologia NFC/RFID tramite App senza necessità di cablaggi e alimentazione del dispositivo.
Sono disponibili versioni con singolo e doppio ingresso analogico con la possibilità di gestire due processi e due loop di regolazione distinti oppure di effettuare operazioni matematiche (somma, differenza, media) tra i due processi.
Le uscite sono selezionabili come comando o molteplici modalità di allarme nonchè ritrasmissione analogica di processo o setpoint.
L'opzione di comunicazione in rete è su seriale RS485 con protocollo Modbus-RTU.
L'alimentazione a range esteso da 24 a 230V AC/DC con isolamento galvanico dalla rete contribuisce alla flessibilità di questa serie, garantendo anche il funzionamento ottimale in presenza di fluttuazioni sulla rete elettrica.
Il termoregolatore DRR450 è ideato per il controllo di temperatura su sistemi multi-zona con standard di comunicazione RS485 e protocollo Modbus RTU/Slave.
Si caratterizza per le dimensioni estremamente compatte e per la connessione diretta plug-in con il modulo di potenza SSR mono-fase completo di dissipatore, riducendo tempi e costi di cablaggio in fase di installazione.
L’integrazione del trasformatore amperometrico (TA) nel regolatore consente il monitoraggio della corrente sul carico e la gestione di un relativo allarme.
Oltre all’uscita di comando SSR, sul regolatore è disponibile una seconda uscita digitale programmabile per funzioni di PID caldo-freddo o allarme.
Il sistema trova applicazione in molteplici settori quali estrusione plastica, packaging, forni ed essicatoi ed in generale negli impianti trattamento termico multi-zona.
Il regolatore PID ATR444 in formato 48x96 (1/8DIN) integra tutte le funzionalità della gamma di regolatori Blue Line Pixsys.
L’ampio display alfanumerico consente visibilità e nitidezza ottimali in tutti gli ambienti industriali, non solo per le variabili di processo e allarme ma anche per messaggi testuali di stato ed evento a scorrimento, nonché messaggi di help on line.
La disponibilità di una tastiera estesa ad 8 tasti consente di impostare tasti funzione dedicati, con la possibilità di rendere accessibili direttamente da frontale operazioni ripetitive o funzioni che risulterebbero più lunghe e complesse per l’operatore.
La modalità di programmazione da smartphone con App MyPixsys utilizza la tecnologia NFC, senza necessità di cablaggi e senza l’ausilio di hardware dedicato.
Due ingressi analogici universali con possibilità di impostare operazioni matematiche, un'ampia combinazione di uscite digitali e analogiche, funzionalità apri-chiudi per valvole motorizzate, molteplici modalità di allarme e diagnostica, funzioni Timer: i modelli più completi della serie ATR444 supportano applicazioni evolute che tradizionalmente potrebbero richiedere logiche programmabili.
Tutte le versioni integrano anche la modalità programmatore per la gestione di un ciclo/profilo con 12 spezzate.
La connettività prevede seriale RS485 e protocollo ModbusRTU, con possibilità di utilizzare il regolatore anche con il gateway IIoT Pixsys CNV580 per il monitoraggio da remoto di variabili selezionate e l’attivazione di notifiche.
Questo regolatore 32×74 è caratterizzato da elevata configurabilità, che si traduce in un ridotto numero di codici prodotto. L’ingresso è programmabile per sensori di temperatura, termoresistenze e termocoppie ma anche per trasmettitori di pressione, sensori di umidità e di flusso. L’algoritmo di regolazione PID caldo-freddo è ottimizzato sia per controllo di temperatura che per controllo di processo con transitorio veloce come regolazione della pressione e regolazione di flusso.Tra le funzionalità software dell’ATR121 è disponibile anche la logica apri-chiudi per il controllo valvole su termoregolazione industriale, condizionamento, sistemi di dosaggio.Le uscite del regolatore sono selezionabili come comando/molteplici modalità di allarme/evento. L’opzione di comunicazione seriale è in RS485 con protocollo Modbus/Slave.L’interfaccia del regolatore PIDATR121 garantisce semplicità di utilizzo per l’utente, che è supportato anche da ausili per la programmazione come MEMORY-CARD o il software di parametrizzazione LABSOFTVIEW.Come per tutta la gamma di prodotti PIXSYS, grazie al QR code è garantita la tracciabilità del prodotto durante il suo intero ciclo di vita; l’accesso alle informazioni e alla documentazione online è fruibile anche in mobile mediante la lettura del QR CODE che rimanda alle specifiche tecniche del prodotto ed alla verifica delle condizioni di garanzia.